La manifestazione si svolgerà in data 17/06/2023
Possibilità di iscrizione il giorno dell'evento direttamente presso il luogo della gara, dalle 15:30 alle 17:00
Venerdì 16/06/2023
Ore 18:00 – 22:00 RITIRO PACCHI GARA – SARANNO PRESENTI GLI ORGANIZZATORI PER EVENTUALI CHIARIMENTI;
Sabato 17/06/2023
Ore 15:30– 17:00 ARRIVO ATLETI, RITIRO PETTORALI E PACCHI GARA;
Ore 17:45 BRIEFING
Ore 18:00 PARTENZA
Ore 21:00 CHIUSURA TRANSITO ATLETI
Ore 21:30 CHIUSURA CANCELLO ARRIVI
Ore 22:00 PASTA PARTY
Ore 22:30 PREMIAZIONI A SEGUIRE MUSICA CON IL DJ SET
La BisnenT Race è una gara di TrailRunning su percorso ad anello chiuso di circa 5 km e 150D+ da ripetersi continuativamente nell'arco delle 3 ore di gara.
Il percorso di circa 5 km si svolge interamente in ambiente naturale ed è costituito per circa il 60% da strada sterrata carrabile e per il 40% da single track.
Parte dei terreni attraversati sono di proprietà privata pertanto saranno accessibili agli atleti unicamente durante la manifestazione del 17.06.2023
La corsa potrà essere svolta individualmente o a squadre "DOUBLE" (staffetta composta da 2 componenti).
I concorrenti sono tenuti a porre attenzione ai segnali di pericolo ed a seguire tutte le indicazioni riportate sui cartelli che saranno esposti sul percorso oltre che a rispettare il codice della strada.
Il percorso è segnalato con fettucce e segnali di colore giallo, con il logo e/o la dicitura della nostra associazione “SAN PELLEGRINO”.
L'iscrizione alla gara è un atto volontario che ogni concorrente deve compiere responsabilmente. L’organizzazione fa appello alla responsabilità di ogni singolo partecipante nell'adottare un comportamento idoneo, tale da ridurre i rischi di pregiudizi alla propria ed altrui persona.
Il partecipante, accetta le seguenti condizioni:
- dichiara di essere allenato, personalmente autonomo, in condizione di gestire in prima persona eventuali problemi che si manifestassero durante la gara quali a titolo esemplificativo: condizioni climatiche difficili (freddo, vento, pioggia o grandine) o difficoltà fisiche o mentali derivanti da fatica, dolori muscolo - articolari, piccole abrasioni etc;
- dichiara di essere informato sulle caratteristiche, sullo svolgimento della manifestazione, e sulle difficoltà dei percorsi di gara e pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio grado di preparazione a garanzia della propria incolumità;
- ogni concorrente deve presentarsi alla partenza e svolgere l'intera corsa munito di regolare pettorale che non potrà essere scambiato e dovrà essere indossato in modo ben visibile pena l'esclusione alla partenza e/o la squalifica dalla corsa;
come già enunciato, il concorrente, deve seguire il percorso segnalato e non uscire dal percorso di gara, visto che la competizione transiterà anche in proprietà private (aperte appositamente per l’evento) e che il contesto ambientale esterno al percorso può presentare difficoltà e rischi superiori a quelli del tracciato predefinito. Qualsiasi partecipante che, durante la corsa, modifichi volontariamente il percorso stabilito dall’organizzazione sarà squalificato con ritiro immediato del pettorale;
- ogni concorrente deve presentarsi alla partenza e svolgere l'intera corsa munito di fischietto per la richiesta di soccorso e cellulare avendo l’accortezza di salvare nel proprio dispositivo il numero di cellulare indicato nel pacco gara.
- ogni concorrente deve utilizzare abbigliamento e calzature adatti alla pratica sportiva del TrailRunningin ed alle condizioni meteorologiche che si potranno presentare durante la corsa. E’ consentito l’uso dei bastoncini da portare con se per tutta la gara e da usare senza recare danno agli altri concorrenti.
- al fine di promuovere la riduzione di rifiuti è richiesto ad ogni atleta di munirsi di eco bicchiere da utilizzare ai punti di ristoro;
- è assolutamente vietato gettare qualsiasi rifiuto a terra, ogni concorrente dovrà utilizzare esclusivamente i sacchi o i cestini dei rifiuti predisposti presso i punti di ristoro. Ogni infrazione comporta la squalifica dalla corsa.
- possono partecipare alla competizione tutte le persone di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni;
- l’Organizzazione declina ogni responsabilità per le conseguenze che potrebbero sorgere nell’eventualità in cui il concorrente volesse continuare la manifestazione dopo essere stato squalificato dal personale di gara, che provvederà al ritiro del pettorale.
Possono partecipare tutti gli atleti in possesso di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER ATLETICA VALIDO AL 17/06/2023. Quindi alla data di svolgimento della corsa, e comunque prima del ritiro del pettorale, bisognerà caricare nel sito lo specifico certificato medico agonistico. Nel caso in cui l’iscritto non presenti il certificato medico agonistico non potrà partecipare alla competizione dovendo sottostare al rispettivo regolamento.
Le iscrizioni chiuderanno il giorno 17-06-2023 alle ore 17:00.
Le quote di iscrizione per la gara sono le seguenti:
DAL 01.04.2023 AL 30.04.2023
- € 20,00 per gara svolta individualmente (Singoli)
- € 35,00 per la gara svolta a coppie (TEAM DOUBLE)
DAL 01.05.2023 AL 17.06.2023
- € 25,00 per gara svolta individualmente (Singoli)
- € 40,00 per la gara svolta a coppie (TEAM DOUBLE)
Ad ogni atleta iscritto sarà consegnato un pacco gara contenente:
- Da definire
- Fischietto
- Buono pasto per Pastaparty
- chip per il cronometraggio
- varie ed eventuali
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di SportDolomiti; le stesse sono convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello.
L’ordine d’arrivo verrà stabilito con l’utilizzo chip RFID e relativo lettore.
La zona di transito degli atleti sarà chiusa allo scoccare della terza ora di gara. Da quel momento tutti gli atleti che giungeranno all'area tecnica saranno fermati.
Chi si troverà lungo il percorso ha il diritto di concludere il giro in corso nel tempo massimo di 3 ore e 30.
Gli atleti che giungeranno all'arrivo oltre le 3 ore entreranno in classifica senza il conteggio dell'ultimo giro percorso. In caso di abbandono della gara durante il percorso, l’atleta entrerà in classifica con il tempo rilevato all’ultimo passaggio al controllo.
La classifica verrà redatta tenendo conto in primo luogo della distanza complessiva percorsa (numero di giri); a parità di distanza (stesso numero di giri) il minor tempo impiegato.
Sarà redatta un'unica classifica generale per la gara individuale e un’unica classifica generale per il DOUBLE.
Verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne classificate e i primi 3 DOUBLE maschili, 3 DOUBLE femminili, 3 DOUBLE misti.
Chi non sarà presente personalmente alla premiazione perde il diritto al premio.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi presso l’area tecnica e comunicare il proprio abbandono all’Organizzazione.
Nel caso di mancata comunicazione del ritiro e del conseguente avvio delle ricerche dell’atleta, ogni spesa derivante verrà addebitata all’atleta stesso.
E' allestito un ristoro in area tecnica/partenza con cibo e acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere gli atleti devono munirsi di bicchiere (presente anche nel pacco gara) o altro contenitore personale adatto all'uso.
L'assistenza personale sul percorso è vietata e solo gli atleti iscritti potranno sostare all'intero dell'area tecnica. Si confida nel comportamento corretto degli atleti che prevede di non ostacolare il sorpasso di atleti più veloci.
Ogni DOUBLE è libero di gestire in maniera del tutto autonoma il numero ed il momento del cambio. Il cambio dovrà però avvenire nell’apposita zona cambio (Area Tecnica) e seguendo le indicazioni che saranno comunicate durante il briefing prima del via. Si precisa che il double è in modalità staffetta ossia i singoli componenti corrono uno alla volta all’interno del percorso, mai in contemporanea, ogni componente deve fare almeno un giro completo.Qualsiasi irregolarità in zona cambio sarà punita con l’annullamento del giro.
1 - Bicchiere o altro contenitore personale (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere) ed un fischietto (presente nel pacco gara);
1 - Telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell'organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica).
Sarà istituita un'apposita area (AREA TECNICA) fissa e delimitata dove gli atleti ad ogni transito troveranno:
- controllo orario;
- un’area ristoro gestita dall'organizzazione.
- un'area a disposizione per il deposito delle sacche personali degli atleti.
- WC
Nei pressi dell’area tecnica sarà possibile usufruire di docce, w.c.
E' facoltà di ogni singolo atleta portare con se proprie riserve idrico/alimentari.
E' vietata qualsiasi altra forma di assistenza personale al di fuori dell'area tecnica.
E' severamente vietato, pena squalifica, gettare rifiuti lungo il tragitto ed al di fuori dei contenitori previsti dell'area tecnica.
In corrispondenza dell'area Tecnica è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio un'ambulanza, e medico.
I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. Il medico ufficiale è abilitato a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell'organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.
Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato al passaggio dall'arrivo. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso al posto di rifornimento.
Dei posti di controllo "volanti" saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall'organizzazione.
Il termine “Bisnenti” significa due volte niente,originariamente con questo appellativo venivano chiamati i contadini senza terra e i boscaioli senza bosco;persone cioè che vivevano nell’assoluta povertà.
Ma durante tutto l’800 con il termine “Bisnenti” vennero denominati gli abitanti dei paesi montelliani, circa 8000 persone, la cui unica fonte di sussistenza consisteva nel rubare il legname del Montello. Pertanto nonostante il fatto che questi ex abitanti fossero occupati nella manutenzione del bosco e che potessero usufruire dei suoi prodotti secondari, molto frequenti erano i furti di legname e le pratiche di pascolo abusivo.
La repubblica di Venezia sorvegliava l’area tramite i “saltari”, i guardiani del bosco, e i Bisnenti per procurarsi la legna da ardere o da scambiare dovevano evitare la polizia con astuzia,velocità e un briciolo di fortuna.
Di seguito trovi i recapiti telefonici, email ed indirizzo dell'evento.