Il termine “Bisnenti” significa due volte niente,originariamente con questo appellativo venivano chiamati i contadini senza terra e i boscaioli senza bosco;persone cioè che vivevano nell’assoluta povertà.
Ma durante tutto l’800 con il termine “Bisnenti” vennero denominati gli abitanti dei paesi montelliani, circa 8000 persone, la cui unica fonte di sussistenza consisteva nel rubare il legname del Montello. Pertanto nonostante il fatto che questi ex abitanti fossero occupati nella manutenzione del bosco e che potessero usufruire dei suoi prodotti secondari, molto frequenti erano i furti di legname e le pratiche di pascolo abusivo.
La repubblica di Venezia sorvegliava l’area tramite i “saltari”, i guardiani del bosco, e i Bisnenti per procurarsi la legna da ardere o da scambiare dovevano evitare la polizia con astuzia,velocità e un briciolo di fortuna.
Contatti
I nostri Contatti
Di seguito trovi inostri recapiti telefonici, email ed indirizzo per richiedere informazioni sull’evento.